Sergio RAGALZI - MEB Arte Studio

Vai ai contenuti
Sergio RAGALZI
Torino 1951 -2024


Mostre presso la MEB Arte Studio:

2017
Sergio Ragalzi - Opere 1985-1999 (Mostra personale / Solo Exhibition)
2018
Sergio Ragalzi - Scimmie (Mostra personale / Solo Exhibition)
2019
Dal bianco al nero
L'Essere
2022
Im Lauf der Zeit
2023
Sergio Ragalzi / Wunderkammer (Mostra personale / Solo Exhibition)

Biografia / Biography

Sergio Ragalzi nasce nel 1951 a Torino. Esordisce sulla scena dell’arte italiana nel 1984 con Extemporanea, la mostra che consacra la riapertura della galleria romana l’Attico di Fabio Sargentini, galleria che gli dedicherà negli anni numerose personali. Nel 1985 partecipa alla mostra Anniottanta alla galleria d’Arte Moderna di Bologna, lo stesso anno viene invitato al Museo de Arte di San Paolo del Brasile e alcune sue opere verranno presentate nella mostra L’Italie Aujourd’hui al Centre Nazionale d’Art Contemporain di Nizza, curata da A.B. Oliva, Maurizio Calvesi, Antonio Del Guercio, Filiberto Menna. Nel 1986 partecipa alla mostra itinerante Francoforte-Hannover-Vienna Aspekte der italienischen Kunst 1960 - 1985 curata da Renato Barilli. Nel 1996 partecipa alla XII Quadriennale d’Arte al Palazzo delle Esposizioni a Roma. Nel 1997 vince il Premio della Camera dei Deputati,per l’occasione verrà acquisita una sua opera per la collezione della Camera che nello stesso anno gli dedica un catalogo e una mostra personale. Nel 2001 le sue sculture vengono esposte alla mostra La scultura italiana del XX secolo, Italia in Giappone 2001 - 2002 nei tre musei d’arte moderna giapponesi di Ibaraki, Yokoama e Kagoshima. Nel 2007 viene organizzata un sua mostra antologica negli spazi della fabbrica Pagliero a Castellamonte. Quattro sono le mostre personali più signifi cative del 2008: Acquario alla galleria Allegretti di Torino, Voliere alla Galleria Delloro di Roma, Due insetti neri al Castello di Rivara, e Pioggia Nera a Milano, da Grossetti Arte Contemporanea. Nel 2010, l‘installazione Genetica 2093 è presentata presso gli spazi dell‘Auditorium di Roma, al SuperstudioPiù a Milano, presso la Lucas Carrieri Art Gallery di Berlino in occasione della 6th Berlin Biennale of Contemporary Art, a Torino in via Palazzo di Città e presso il Castello di Rivara. La stessa installazione Genetica 2093 è presentata a Roma, nel Settembre 2010, negli spazi del MACRO.

Sergio Ragalzi was born in 1951, in Turin. His début on the artistic Italian scene is in 1984 with Extemporanea, the exhibition which marks the re-opening of the legendary roman gallery l’Attico by Fabio Sargentini, which would dedicate to Ragalzi many personal exhibitions in the years to come. He takes part to the exhibition Anniottanta at the Modern Art Gallery in Bologna in 1985. That same year he is invited to the Museo de Arte in Sao Paulo, Brasil, and some of his works are presented at L’Italie Aujourd’hui, exhibition hosted by the Centre Nazionale d’Art Contemporain in Nice and in 1986 he takes part to the Frankfurt-Hannover-Wien travelling exhibition Aspekte der Italienischen Kunst 1960/1985, curated by Renato Barilli. In 2001, his sculptures are presented at the exhibition Italian sculpture in the 20th-Century, Italy-Japan 2001-2002, which is hosted at the three Japanese modern art museums in Ibaraki, Yokoana and Kagoshima. An anthological exhibition is organised at the industrial premises of Pagliero, in Castellamonte (Turin), in 2007. The most signifi cant personal exhibitions in 2008 are: Acquario at Allegretti gallery in Turin, Voliere at Delloro gallery in Rome, Due insetti neri at Rivara Castle and Pioggia Nera at Grossetti Contemporary Art in Milan. In 2010, the installation Genetica 2093, was presented at the Auditorium of Rome, at the SuperstudioPiù in Milan, at the Lucas Carrieri Art Gallery within the 6th Berlin Biennale of Contemporary Art, in Via Palazzo di Città in Turin and at the Castello di Rivara. In September 2010, the installation Genetica 2093

Mostre Personali / Solo Exhibitions

1982
Galleria Alberto Weber, Torino, testo di Maria Luisa Frisa;
1983
Galleria Artra Studio, Milano;
Galleria Vivita, Firenze;
1984
Relitti sessuali”, Galleria l’Attico, Roma, testo di Emilio Villa (catalogo);
1986
Peintures”, Samia Saouma, Parigi (Francia);
Ombre Atomiche”, Galleria Franz Paludetto, Torino, testo di Rudi H. Fuchs (catalogo);
Galleria La Remise du Parc, Parigi (Francia);
1988
“Sculture ombre”, Galleria l’Attico, Roma (catalogo);
Virus”, Galleria Franz Paludetto, Torino;
Castello di Rivara, Rivara (TO) (catalogo);
Metamorfosi”, Studio d’arte Cannaviello, Milano (catalogo);
1989
Farfalle Notturne – sculture e carte 1988”, Galleria Fuxia Art, Verona;
1990
Impronte kafkiane”, Galleria l’Attico, Roma, testo di Achille Bonito Oliva (catalogo);
Insetti”, Studio d’arte Cannaviello, Milano, testo di Elena Pontiggia (catalogo);
1991
Farfalle Notturne”, Galleria Galliani, Genova, testo di Matteo Fochessati (catalogo);
Insetti”, Effe Arte Contemporanea, Lecco, testo di Elena Pontiggia;
Farfalle bianche”, Galleria Fuxia Art, Verona, testo di Barbara Bertozzo (catalogo);
1992
Corpi”, Centro Scultura Tauro Arte, Torino, testi di Enrico Crispolti e Luca Beatrice (catalogo);
Corpi. Opere su carta”, Galleria Free Art, Torino;
Galleria Rasponi Arte Contemporanea, Ravenna;
1993
Grovigli 1993”, Repetto e Massucco Galleria Bottega d’Arte, Acqui Terme (AL) testo di Enrico Crispolti (catalogo);
1995
Corpi, Virus, Insetti, Farfalle, Grovigli”, Galleria Marella Arte Contemporanea, Sarnico (BG);
1996
Palm’arte Galleria d’arte contemporanea, Locarno (Svizzera), a cura di Luigi Cavadini;
1997
Sergio Ragalzi alla Camera dei Deputati”, Premio Camera dei Deputati, Chiostro di Vicolo Valdina, Roma, testi di Luca Beatrice ed Enrico Crispolti (catalogo);
Via degli Artisti, Associazione Circolo Palazzo Giovine, Torino;
Galleria Martano, Torino;
1998
Nuovi dipinti”, Castello di Rivara, Rivara (TO);
Pitture recenti”, Galleria Marella, Sarnico (BG);
Metamorfosi”, Galleria le Pleiadi, Mola di Bari (BA);
1999
Genetica 2093”, Grossetti Arte Contemporanea, Milano testo di Luca Beatrice (catalogo);
2001
Kloni”, Grossetti Arte Contemporanea, Milano;
Kloni”, Galleria Francesco Girondini Arte Contemporanea, Verona, testo di Roberto Lambertelli (catalogo);
Il disegno malato”, 41 arte contemporanea, Torino, a cura di Franz Paludetto e Federica Rosso, testo di Luca Beatrice (catalogo);
                                           
2002
Outside”, Palazzo Bricherasio, Torino, a cura di Guido Curto (catalogo);
2003
Scimmie”, Galleria l’Attico, Roma, testo di Emilio Villa (catalogo);
2004
Visioni”, 41 arte contemporanea, Torino;
Inumano”, Associazione Culturale Senzatitolo, Roma (catalogo);
2006
Il male di vivere”, Galleria Carlina, Torino, testo di Marisa Vescovo;
2007
L’Urlo”, Galleria l’Attico, Roma, a cura di Fabio Sargentini, testo di Fabio Sargentini (catalogo);
Antropomorfo 1984-2007”, Fabbrica Pagliero, Castellamonte (TO) (catalogo);
2008
Acquario”, Galleria Allegretti, Torino, a cura di Enrico Crispolti, testo di Enrico Crispolti (catalogo);
Voliere”, Galleria Delloro, Roma, a cura di Enrico Crispolti e Antonello Rubini, testi di Enrico Crispolti e Antonello Rubini (catalogo);
Due insetti neri”, Centro Arte Contemporanea, Casello di Rivara, Rivara (TO);
Pioggia nera”, Grossetti Arte Contemporanea, Milano;
“Insetti (1989-90)”, Galleria Sante Moretto “Arte Contemporanea”, Monticello Conte Otto, (VI) (catalogo);
2010
Genetica 2093”, Museo MACRO, Roma;
Genetica 2093”, SuperstudioPiù, Milano;
Genetica 2093”, Castello di Rivara, Rivara (TO);
Genetica 2093”, Via Palazzo di Città, Torino;
Genetica 2093”, Auditorium Parco della Musica, Roma;
Genetica 2093”, Nuraghe Losa Abbasanta (OR);
Erotiche”, Lucas Carrieri Art Gallry, Berlino (Germania), a cura di Gianluca Ranzi;
Voliere / aviaries”, Castello di Rivara, Rivata (TO);
Nercorpoo”, Galleria Delloro, Roma;
2011
Nero”, Galleria Allegretti, Torino;
Sfingi”, Galleria l’Attico, Roma, a cura di Fabio Sargentini, testo di Enrico Crispolti (catalogo);
La Mosca Bianca”, Marco Cappello Vintage & Design, Torino;
2012
Nature”, Spazio Borgogno, Milano;
Madre”, Galleria Carlina, Torino;
Madre Oro”, Galleria Rolando Anselmi, Berlino (Germania);
2013
Erotica”, Associazione Culturale Senzatitolo, Roma, testo di Massimo Arioli (catalogo);
Totem e Tabù”, Libreria Diagonale, Roma, testo di Claudio Risé (catalogo);
2014
“La Stanza di Kafka 2004-2014”, Marco Cappello Vintage & Design, Torino;
Origini – Il mistero della vita”, Galleria Zabert, Torino;
Origine – Il mistero della vita”, Galleria Franz Paludetto, Torino;
2016
Farfalle Erotiche 2015”, Studio Fornaresio, Torino;
2017
Poesie erotiche”, Libreria Diagonale, Roma;
Parola alle scimmie”, Galleria L’Attico, Roma;
Caos”, Spazio Borgogno, Milano;
Respiro Nero”, Palazzo Brandolin Rota, Venezia, in collaborazione con Spazio Borgogno, Grossetti Arte, Totel il Canale;
Acromate inquieto”, Galleria Apart, Vicenza, a cura di Sharon di Carlo;
Opere 1985 – 1999”, MEB Arte Studio, Borgomanero (NO), a cura di Marco Emilio Bertona;
Genetica 2093”, Piazza dei Signori, Vicenza;
2018
Scimmie”, MEB Arte Studio, Borgomanero (NO), a cura di Marco Emilio Bertona;
2019
Virus 1988”, Galleria davidepaludetto artecontemporanea, Torino (catalogo);
2022
Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Torino, a cura di Sergio Ragalzi e Raffaella De Chirico;
Fairy Tales & Bedtime Stories”, Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Milano;
Ombre Atomiche”, Fondazione 107, Torino, a cura di Federico Piccari, testi di Federico Piccari, Roberto Mastroianni, Lucia Nazzaro (catalogo);
En pen chaos”, Arp Art Research, Parigi (Francia), a cura di Jean-Jacques Wattel;
2023
Wunderkammer”, MEB Arte Studio, Borgomanero (NO), a cura di Marco Emilio Bertona;
2024
Iene”, Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Milano;
Sergio Ragalzi, tutte le nostre scimmie”, Galleria d’Arte Niccoli, Parma, a cura di Roberto e Marco Niccoli, testo di Massimo Belli;
2025
Sergio Ragalzi, da quell’ombra”, Loro Milano, Milano, a cura di Willy Montini;

Mostre Collettive / Group Exhibitions

1974
"V Mostra d’arte figurativa", Centro d’arte Le Pleiadi, Torino;

1978
Galleria d’arte Teorema, Torino;
Galleria d’arte Teorema, Torino;
"Artisti torinesi per Gramsci", Palazzo della Regione, Torino;
"in difesa dei diritti dell’uomo contro la repressione politica e la tortura", Palazzo della Regione, Torino, (organizzata da Amnesty International e Regione Piemonte in favore della situazione Argentina);
"Antonio Fortunato, Sergio Ragalzi", Galleria d’arte Teorema, Torino;
"forma, struttura, superficie, assemblaggio", arci g-pintor, Torino;

1979
"Fortunato, Ragalzi, Astore, Busto", Libreria Agorà, Torino;

1980
"Il disegno……e altre cose", Libreria Agorà, Torino;

1982
"Settimo cielo", Spazio Assemblea Teatro Il Mulino, Torino, testo di Marisa Vescovo;
"Territorialità dell’arte", XXIII Rassegna "vita e Paesaggio di Capo d’Orlando, Capo d’Orlando (ME), testi di Eva di Stefano e Simonetta Lux;
"L’Aura", Galleria Alberto Weber, Torino;
"Le montagne nere", Galleria Marco Noire, Torino (mostra con Tomaino Santo "La notte il fuoco", testo di Michele Lepore);

1983
"Specchi e Riflessioni", Galleria Vivita, Firenze;
"Terravecchia", Palazzo del Carmine, Frasso Telesino (BN);
"Premio Castello Svevo", Termoli (CB), testo di Flavio Caroli;
"Giornate di lettura", Palazzo Pretorio, Certaldo (FI), a cura di Massimo Carboni;
"L’occhio del cielo", Casa del Mantegna, Mantova, a cura di Marisa Vescovo;

1984
"Astore, Flavin, Mainolfi, Prini, Ragalzi", Galleria Gianfranco Zani, Asti;
"Extemporanea - otto artisti all’opera sotto gli occhi del pubblico", Galleria l’Attico, Roma, testi di Achille Bonito Oliva, Palma Bucarelli, Filiberto Menna, Vittorio Rubiu, Roberto Lambarelli;
"Linee di scambio – tracce dell’immaginario contemporaneo", Palazzo Farnese, Ortona (CH), a cura di Giacinto Di Pietrantonio;
"Forum", Galleria l’Attico, Fiera di Zurigo, Zurigo;
"La mostra bianca – The white show", Galleria l’Attico, Roma, testo di Maurizio Calvesi;

1985
"L’Italie Aujourd’hui", Centre National d’Art Contemporain, Nizza (Francia), a cura di Henri Maccheroni, testi di Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Antonio Del Guercio, Filiberto Menna;
"Nuove trame dell’arte", Castello Colonna, Genazzano (RM), a cura di Achille Bonito Oliva, testo di Achille Bonito Oliva;
"Anniottanta", Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna, a cura di Renato Barilli e Flavio Caroli;
"La nuova scuola romana", Galleria Bleich-Rossi, Graz (Austria), testo di Maurizio Calvesi;
"Jovens Pintores Italianos", Museu de Arte de Sao Paulo, San Paolo del Brasile (Brasile), testo di Flavio Caroli;
"Arte in cornice", Galleria l’Attico, Roma, testo di Maurizio Calvesi;

1986
"1960-1985 Aspekte der italienischen Kunst", Frankfurter Kunstverein, Francoforte; Haus am Waldsee, Berlino; Kunstverein Hannover, Hannover; Bregenzer Kunstverein Kunstlerhaus – Plais Thurn und Taxis, Bregenz; Hochshule fur angewandte Kunst, Vienna, a cura di Renato Barilli e Flavio Caroli;
"Post-astrazione", Rotonda della Besana, Milano, a cura di Flavio Caroli, testi di Renato Barilli e Flavio Caroli;
"Doks Dora", Docks Dora, Torino;
"…destini incrociati", Castello di Rivara, Rivara (TO), a cura di Franz Paludetto;

1987
"Reperti", Centro Culturale "Le Serre", Grugliasco (TO), a cura di Marisa Teresa Roberto, testo di Marisa Teresa Roberto;
"Centomila anni", Galleria Franz Paludetto, Torino;
"Proposte", Internazionale d’Arte Contemporanea, Milano;
"XXX Festival dei Due Mondi – L’Attico 1957-1987", Chiesa S. Nicolò, Spoleto (PG);
"Arte Italiana, aspecten van hedendaagse Italiaanse kust", Galerie Nouvelles Images, Den Haag;
"Arte Pura", Chiesa di S. Francesco, Camerano (AN);
"Equinozio d’autunno", Castello di Rivara, Rivara (TO);
"Ucronia", SER.MI.G., Torino;
"Anteprima", Galleria l’Attico, Roma;
"Reperti", Galleria Comunale Oreste Marchesi, Capparo (FE), a cura di Marisa Teresa Roberto, testo di Marisa Teresa Roberto;

1988
"Tra cielo e terra", Studio la Città, Verona, a cura di Giorgio Cortenova, testo di Giorgio Cortenova;
"Virus", Galleria Franz Paludetto, Forum, Hamburgo (Germania);
"Terza Biennale di Arte Sacra – La Croce", Archivio di Stato, Pescara, a cura di Giorgio di Genova;
"Figurabile", Studio Ghiglione, Genova, a cura di di Achille Bonito Oliva, testo di Achille Bonito Oliva;
"Roma Arte oggi", Breack Club, Roma, testo di Filiberto Menna e Paolo Balmas;
"K.O.I.N.E’. a nord est", Auronzo di Cadore (BL), a cura di Boris Brollo, testo di Boris Brollo;
"Contaminazione", Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Termoli (CB), a cura di Francesco Gallo;
"Roma, Arte Oggi – opere su carta", Studio Erre Arte Moderna, Roma;
"Ucronia", 13 Kunstler aus Italien, Kunstverein Ludwigshafen, Ludwigshafen am Rhein (Germania);
"Ucronos – 29 artistes européens à Metz", Museé d’art et Historie Caves Sainte, Croix, Metz (Francia), testo di Francesco Poli;
"Acquisizioni 1988", Galleria d’Arte Moderna, Bologna;
"Ichor – Arcangelo, Pizzi Cannella, Nunzio, Ragalzi", Associazione Culturale 2 E Suzzara, Suzzara (MN), a cura di Edda Freddi;

1989
"Materie e simboli, 10 anni di Arte Europea", Palazzo Esposizioni, Faenza (RA), a cura di Marisa Vescovo, testo di M. Vescovo;
"Nuove Acquisizioni", Galleria Comunale d’Arte Moderna, Palazzo Rosari-Spada, Spoleto (PG);
"Saluti Romani", Galleria Fuxia Art e Graffiti Now, Verona;
"Presenze tra Presupposti e Tendenze nell’Attualità", Premio Città di Avezzano XXV Edizione 1989-1990, Avezzano (AQ);
"Nuovi Argomenti 3 – Acquisizioni di giovane arte italiana", PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano;

1990
"Hic sunt leones 2", Ex Giardino Zoologico, Torino;
"Verba Manent Scripta volant", Galleria Filippo Fossati, Torino;
"Nunzio, Pizzi Cannela, Ragalzi, Salina – Junge Kunst aus Rom, Turin und Mailand – Gemalde, Skulpturen", Mathildenhone, Darmstadt (Germania);

1991
"Sentieri Selvaggi, un’ipotesi contemporanea", Convento di S. Domenico, Spoleto (PG), testi di L. Gentili, P. Ferri, E. Mascelloni;
"Etica All’Arte", Palazzo dei Consoli, Gubbio (PG), Cittadella dei Musei, Cagliari (CA), a cura di Manuela Crescentini, testo di Manuela Crescentini;
"La Collezione", Umbertide (PG);
Galleria Free Art, Torino;
"Itinerari", Galleria La Scaletta, S. Polo (RE);

1992
"Les Liaison dangereuses", Galleria l’Attico, Roma, testo di Vittorio Rubiu;
"Avanguardie in Piemonte 1960-1990", Palazzo Cuttica, Alessandria, a cura di Marisa Vescovo e Mirella Bandini;
"V Biennale di Arte sacra", San Gabriele (TE);

1993
"Grande Formato", Centro Scultura Tauro Arte, Torino;
"Pittura Italiana", Galleria Raspadoni Arte Contemporanea, Ravenna;
"L’Arte per l’Arte – asta a favore degli Uffizi e delle opere danneggiate dall’attentato del 27 maggio 1993", Finarte, Milano;
"XXXIII Premio Suzzara", Suzzara (MN), 1° Premio;
"Museo D’Arte contemporanea all’aperto", Maglione (TO);
"Animal House", Galleria l’Attico, Roma, testi di Massimo Carboni e Ludovico Pratesi;
"Art is Life", Museo dell’Automobile, Torino, a cura di V. Tomasinelli;
"Piscina, Arte Aperta", Piscina (TO);
"Il volume disegnato, disegni di 10 scultori italiani", Abbazia S. Maria di Realvalle, Scafati (SA);

1994
"Della Notte", Associazione Culturale Tauro Arte, Torino, a cura di Luca Beatrice e Cristiano Perrella;
"Venticinquesimo", Studio d’arte Cannaviello, Milano;
"Torino anni Ottanta", Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino, a cura di C. Barbero, B. Merz, F. Poli;
"VI Biennale d’Arte Sacra – La passione di Cristo e la guerra", San Gabriele, Teramo;
"Que Bien resistes", Galleria d’Arte Contemporanea, Arezzo, a cura di Enrico Crispolti;
"Art is Life", Sierkunst Museum, Gand (Belgio), Ministère del Affaires Culturelles "Le Tutesall", Lussemburgo,  Sotheby’s, Londra, PMMK Museum, Ostenda (Belgio);
"Art is Life – Project ’93-‘94", asta finale di beneficenza presso la Sotheby’s, Milano;

1995
"Magazzino", Galleria l’Attico, Roma, a cura di Fabio Sargentini;
"Giganti", Galleria l’Attico, Roma, a cura di Fabio Sargentini, testo di Massimo Carboni;
"La Pietra il Ferro", Ozieri (SS), a cura di Roberto Lambarelli, testo di Roberto Lambarelli;
"Mururoa", Galleria Free Art, Torino;
"Museo d’Arte Italiana 1985-1995…", Castello di Rivara, Rivara (TO);

1996
"Martiri e Santi", Galleria l’Attico, Roma, poesia di Carlo Bordini;
"Acquisizioni", Galleria d’Arte Moderna, Torino;
"Ultime Generazioni – XII Quadriennale d’Arte di Roma", Palazzo delle Esposizioni, Roma;
"Continua", Grossetti Arte Contemporanea, Milano;

1997
"Riproposte – Artisti a Piscina 1991/1997", Piscina (TO);
"Al Toro", Galleria Corraini, Mantova;
"Siti", Villa Carpeneto, La Loggia (TO), a cura di Beatrice Merz, testo di Beatrice Merz;
"Premio Internazionale di scultura Umberto Mastroianni – II Edizione", Galleria San Filippo, Torino;
"disegni a mano libera", Roma, a cura di Adalchiara Zevi;
"Innovazione della scultura italiana 1980-1997", Musei Civici, Reggio Emilia, a cura di Andrea B. Del Guercio;
"Generazione 80", ex Lanificio Bona, Carignano (TO), a cura di Tiziana Conti;
"La Fabbrica del Vento", ex stabilimento Calissano, Alba (CN);

1998
"Artisti senza vincoli a San Pietro in Vincoli", San Pietro in Vincoli, Torino, a cura di Giuseppe Misuraca e Francesco Poli;
"Viaggio in Italia 1998-2000: Torino. Da Fontanesi a Casorati a…", Casa del Mantegna, Mantova, a cura di Pier Giovanni Castagnoli, Riccardo Passoni e Concetto Pozzati;

1999
"Costruire una collezione, nuove opere 1994-1998", Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, a cura di Riccardo Passoni;
"Quaranta carte", Spazio Blu, Roma;
"Arte per il Kosovo", Salone dell’Arengo, Palazzo Broletto, Novara;
"Premio Suzzara, Opere 1989 – 1999", Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Suzzara (MN), a cura di Paolo Campiglio;
"Via della Croce", Comunità dell’Aravecchia, Vercelli, testo di Marco Rosci;

2000
"Artisti senza vincoli in San Pietro in Vincoli", San Pietro in Vincoli, Torino, a cura di Giuseppe Misuraca e Francesco Poli;
"Artisti per l’Epicentro VII esposizione nazionale d’arte – Figurazione in Italia", Galleria d’Arte Epicentro, Barcellona Pozzo di Grotto (ME), a cura di Nino Abbate;

2001
"La scultura italiana del XX secolo, Italia in Giappone 2001-2002", The Museum of Modern Art, Ibakari, Kagoshima City Museum of Art, Yokohama Museum of Art, testi di Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Elena Pontiggia, Rossella Siligato, R. Buono, Claudia Monferini, Aanna Imponente, Iuzielli;

2002
"Il pensiero selvaggio - Fautrier, Nagasaw, Nunzio, Pascali, Ragalzi", Galleria l’Attico, Roma, a cura di Fabio Sargentini;
"Artisti di Torino per Mamre", Galleria d’Arte Moderna, Torino;
"XXXV Premio Vasto", Musei Civici in Palazzo D’Avalos, Vasto (CH), a cura di Enrico Crispolti;
"Opera Murale in Via Ceres 11", Museo di Arte Urbana, Torino, a cura di Edoardo Di Mauro;
"Entr’acte", Palazzo Albiroli, Bologna, testo di Anna Piacentini;
"Nudi Vestiti", Galleria l’Attico, Roma;
"Piscina Arte Aperta 2002", Piscina (TO);

2003
"Torino Contemporanea, Luce e arte, ManifesTO"

2004
"Terza triennale d’arte sacra contemporanea", Seminario Arcivescovile, Lecce, a cura di Toti Carpentieri, testi di Luciano Caramel, Toti Carpentieri e Pietro Marino;
"Compendium", Barbara Behan Contemporary Art, Londra;
"Astrattamente", Grossetti Annunciata Arte Contemporanea, Milano;
"Paper Work", Barbara Behan Contemporary Art, Londra;
"Carta Canta, Opere su carta del XX secolo", Grossetti Annunciata Arte Contemporanea, Milano e Barbara Behan Contemporary Art, Londra;
"Ausstellung in Faulerbad", Friburgo, Germania;

2005
"Altered States of Selfhoog", Barbara Behan Contemporary Art, Londra;
"Corpo Reality", Galleria Mmc, Luka Istarka, Pula, Croazia;

2006
"Seconda BAM Biennale d’Arte Moderna e Contemporanea del Piemonte - Arte in Piemonte 1975/1995", Villa Giulia, Pallanza Verbania, a cura di Edoardo di Mauro;
"Il Segno Contemporaneo Italiano", Fondazione Museo Venanzo Crocetti, Roma, a cura di Roberto Savi e Fabiana Panichella;
"Generazione", Velan, Centro d’Are Contemporanea, Torino;

2007
"Una Linea Continua", Grossetti Arte Contemporanea, Milano;
"Segni", Galleria San Lorenzo, Milano;
"Nella Luce, Nell’Ombra", Galleria Senzatitolo, Roma, a cura di Massimo Arioli;
"L’Attico anni lunari", Galleria l’Attico, Roma, a cura di Fabio Sargentini;
"L’urlo – dai diari di Edvard Munch", spettacolo teatrale tenutosi presso la Galleria L’Attico di Roma;

2008
"Estetica Forma e Segno", Villa Ponti, Arona (NO), a cura di Carlo Occhipinti;
"Storie di matite", Spazio Azimut, World Design Capita Torino 2008, progetto di L. Agostani, con M. Benna e O. Gambari;
"BAM Piemonte project Art Design", Haka Associati Arte Contemporanea, Villa Giulia, Verbania, a cura di Ricardo Ghirardini e Edoardo Di Mauro;
"Un Anno d’Oro", Delloro Arte Contemporanea, Roma;
"Disegno Mentale", Grossetti Arte Contemporanea, Milano;
"900, Cento anni di creatività in Piemonte", Museo dei Campionissimi, Palazzo Monferrato (AL);
"Group Show", Museo dei Campionissimi, Novi Ligure (AL);

2009
"Hard Art", Galleria l’Attico, Roma;
"Ragalzi, Pizzi Cannella, Tirelli, Nunzio – L’esordio Romano", Galleria La Colomba, Trieste, a cura di Antonllo Rubini;
"Ragalzi, Pizzi Cannella, Tirelli, Nunzio – L’esordio Romano", Delloro Arte Contemporanea, Roma, a cura di Antonllo Rubini;

2010
"XXL", SuperstudioPiù, Milano;
"Ossessivamente", Delloro Arte Contemporanea, Roma;

2011
"Alle Radici della Democrazia – Testimoniaze d’Arte", Palazzo Lascaris, Torino, a cura di Luca Beatrice;
"XXIV Festival Internazionale Time Jazz - Terra", Berchidda (SS), a cura di Giannella De Muro e Antonello Fresu;
"Su Nero Nero", Galleria Franz Paludetto, Torino;

2012
"Esercizi di Decapitazione", Delloro Arte Contemporanea, Roma;
"Scatola Nera", Allegretti Arte Contemporanea, Torino;

2013
"Art Jungle", Giardini della Reggia di Venaria Reale, Venaria Reale (TO), a cura di Francesca Canfora e Daniele Ratti;

2014
"Serpentopoli", Galleria l’Attico, Roma, a cura di Fabio Sargentini;
"BAM Piemonte Project 6", Chieri (TO), a cura di Ricardo Ghirardini e Edoardo Di Mauro;

2015
"Il cuore sacro dell’arte – Biennale del Piemonte on tour 2015", Castello di Moncalieri, Moncalieri (TO), a cura di Edoardo Di Mauro;
"Lo Spazio del Segno", Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto, a cura di Antonello Rubini;
"So Strong", Riccardo Costantini, Torino, a cura di Silvano Alberi;
"30 Anni d’Arte Contemporanea", Castello di Rivara, Rivara (TO);

2016
"Visioni Animali, Sculture d’Arte Contemporanea", Museo Tattile Statale Omero e Mole Vanvitelliana, Ancona, a cura di Antonello Rubini;

2017
"Astore – Giardini – Ragalzi" Galleria Davide Paludetto, Torino;

2018
"100% Italia. Cent’anni di capolavori", Palazzo Barolo, Torino;
"50", Studio d’Arte Cannaviello, Milano;
"Anatomico organico industriale", Fondazione 107, Torino, a cura di Federico Piccari;
"Scorribanda. 60 anni della Galleria L’attico", Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, a cura di Fabio Sargentini;
"Equinozio d’autunno #31. Gotico industriale", Castello di Rivara, Rivara (TO), a cura di Fabio Vito Lacertosa;

2019
"L’opera al nero", MEB Arte Studio, Borgomanero (NO), a cura di Marco Emilio Bertona;
"Hortus conclusus", Fondazione 107, Torino, a cura di Federico Piccari;
"Revolutions 1989-2019 L’arte del mondo nuovo 30 anni dopo", Castel Sismondo, Rimini, a cura di Luca Beatrice;

2020
"Futuro – Arte e società dagli anni Sessanta a domani", Galleria d’Italia, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza, a cura di Luca Beatrice e Walter Guadagnini;

2021
"Premio del disegno Torre Pellice 2021", Civica Galleria d’arte contemporanea Filippo Scroppo, Torre Pellice (TO), a cura di Luca Motto e Francesco Poli;
"Take care project – 160 artisti per una mascherina", Fondazione 107, Torino, a cura di Federico Piccari;

2022
"Virus", Davide Paludetto Arte Contemporanea, Torino;
"Memento mori", PRAC Centro per l’Arte Contemporanea, Ponzano Romano, a cura di Graziano Menolascina;

2023
"Im Lauf del Zeit", MEB Arte Studio, Borgomanero (NO), a cura di Marco Emilio Bertona;
"Dodici fantasmagorici", Galleria L’Attico, Roma;

2024
"Paint it, back", Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Torino;
Genetica 2023
Auditorium Parco della Musica, Roma
Genetica 2023
MACRO, Roma

Insetti
Studio dell'Artista
Virus
Studio dell'Artista
Nature
Spazio Borgogno, Milano
Scimmie
Galleria l'Attico, Roma, 2004
Virus
Castello di Rivara
Created by Marco Emilio Bertona. All rights reserved.
Torna ai contenuti